ARMONIA IN BIANCO MAGGIORE
Man mano che i miei abiti prendono forma,
si trasformavano in sinfonia. Minuziosi dettagli come fossero note, ampiezze, tempi, valori che scorrono su un pentagramma bianco: il colore per eccellenza delle spose descritto in tono “maggiore” perché si allunga nelle sue svariate nuance.
In ogni abito sono presenti almeno due o tre materiali diversi che si armonizzano tra lo loro e diventano un unicum indissolubile. “Come sarà la mia Sposa?
Beh, come lei vorrà: innamorata, felice; ma anche comoda, leggera. Romantica, ma non troppo”, Linee più fluide, destrutturate che si muovono sinuose e armoniose tra chiffon, tulle e organze. Il velo? C’è, ma non si vede.
È un accessorio che nell’immaginario collettivo non può mancare, ma i veli sono realizzati con materiali naturali, come una nota che completa senza appesantire, che, senza togliere, aggiunge fascino”. Nella collezione pezzi speciali frutto di un particolare lavoro di recupero e di incastonatura, che ha permesso di realizzare decori con frammenti di tessuti antichi: un broccato dei primi del ‘900 e due brandelli antichi di paramenti sacri, “cuciti ad uno ad uno, pazientemente e minuziosamente, come le tessere di un mosaico,” con la maestria di una tecnica antica che resiste nelle mani di straordinarie ricamatrici e sarte.
si trasformavano in sinfonia. Minuziosi dettagli come fossero note, ampiezze, tempi, valori che scorrono su un pentagramma bianco: il colore per eccellenza delle spose descritto in tono “maggiore” perché si allunga nelle sue svariate nuance.
In ogni abito sono presenti almeno due o tre materiali diversi che si armonizzano tra lo loro e diventano un unicum indissolubile. “Come sarà la mia Sposa?
Beh, come lei vorrà: innamorata, felice; ma anche comoda, leggera. Romantica, ma non troppo”, Linee più fluide, destrutturate che si muovono sinuose e armoniose tra chiffon, tulle e organze. Il velo? C’è, ma non si vede.
È un accessorio che nell’immaginario collettivo non può mancare, ma i veli sono realizzati con materiali naturali, come una nota che completa senza appesantire, che, senza togliere, aggiunge fascino”. Nella collezione pezzi speciali frutto di un particolare lavoro di recupero e di incastonatura, che ha permesso di realizzare decori con frammenti di tessuti antichi: un broccato dei primi del ‘900 e due brandelli antichi di paramenti sacri, “cuciti ad uno ad uno, pazientemente e minuziosamente, come le tessere di un mosaico,” con la maestria di una tecnica antica che resiste nelle mani di straordinarie ricamatrici e sarte.